L'uso dell'elicitazione nella didattica della storia

Autori

  • Michele Raspanti Liceo scientifico Croce – Aleramo di Roma

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2704-8217/18761

Parole chiave:

Elicitazione, Scuola secondaria, Didattica partecipata, Errore

Abstract

L’elicitazione è un metodo usato dalla glottodidattica che può essere trasferito alle altre discipline. Consiste nella raccolta delle conoscenze degli alunni e nella loro riorganizzazione da parte del docente. In questo articolo ne analizzeremo quattro differenti varianti tramite quattro applicazioni: con domande guidate o libera e in presenza o assenza del docente nell’aula, combinate fra loro. Obiettivo del presente lavoro è valutare pregi e difetti dell’elicitazione nell’ambito della didattica della storia.

Downloads

Pubblicato

2023-12-27

Fascicolo

Sezione

Esperienze