Charlotte Delbo: un’esperienza didattica
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2704-8217/11249Parole chiave:
Didattica della Shoah, Esperienza didattica, Charlotte DelboAbstract
L’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Isrec) è impegnato dal 2013 a fare conoscere in Italia Charlotte Delbo: figlia di immigrati italiani, resistente e deportata ad Auschwitz, sopravvissuta e scrittrice, è stata un consiglio di lettura di Primo Levi che l’Italia non ha mai colto e che consideriamo invece ricco di spunti per costruire un dialogo sulla storia del Novecento con le nuove generazioni. In questo testo, dopo una breve introduzione a Charlotte Delbo, esporremo come è nata e come si è realizzata l’esperienza didattica che, grazie alla sinergia tra Liceo Laura Bassi di Bologna, Isrec, Les Amis de Charlotte Delbo e la Fondazione Memoria della Deportazione, ha portato tra il 15 e il 19 maggio 2018 un gruppo di studentesse bolognesi a partecipare come relatrici alle Journées Charlotte Delbo di Vigneux-sur-Seine e a una giornata di studio a loro specificatamente dedicata presso la Biblioteca nazionale francese a Parigi.Downloads
Pubblicato
2020-07-13
Come citare
Ruffini, E. (2020). Charlotte Delbo: un’esperienza didattica. Didattica Della Storia – Journal of Research and Didactics of History, 2(1S), 460–474. https://doi.org/10.6092/issn.2704-8217/11249
Fascicolo
Sezione
Esperienze
Licenza
Copyright (c) 2020 Elisabetta Ruffini
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 International License (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.